
Selezionati i 15 finalisti del bando culturability 2017
Sono stati selezionati i 15 finalisti del bando 2017 culturability – rigenerare spazi da condividere, scelti fra i 429 progetti partecipanti alla call promossa da Fondazione Unipolis per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale, che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati.
Come ogni anno, il processo di selezione non è stato semplice, considerato il numero, la qualità e la visione dei progetti che hanno aderito alla call. Abbiamo valutato tutte le proposte con grande attenzione e interesse. È stata un’esperienza utile e importante per noi organizzatori, speriamo lo sia stata anche per voi.
Abbiamo selezionato i 15 progetti che meglio raccontano l’dea di “cultur-ability”, essendo più vicini agli obiettivi indicati dal bando e al suo spirito. Oltre il 50% dei progetti scelti arriva dal sud e dalle isole, da queste regioni sono non solo numerose ma anche di grande valore le iniziative pervenute.
Da parte nostra un ringraziamento a tutti i partecipanti.
Questi i 15 progetti finalisti:
Area Archeologica Giardini Luzzati: Lo Spazio del Tempo | Genova
Ariston in Action | Penne – Pescara
BooqSurf | Palermo
Comunità CulturAles | Ales – Oristano
Cose mai viste | Milano
Evocava – Museo evocativo delle cave | Mazara del Vallo – Trapani
Ex-COL | Sassari
FaRo – Fabbrica dei saperi a Rosarno | Rosarno – Reggio Calabria
L’asilo | Napoli
Lottozero / textile laboratories | Prato
Mapping In Progress – Geografie del Desiderio | Monselice – Padova
MET. Meticceria Extrartistica Trasversale | Bologna
#RifugioBoggioLera | Catania
Shuffle Screening | Copertino – Lecce
Spazio Faber | Genova
>> Qui trovate una sintesi dei progetti, che vi racconteremo nei dettagli nel corso dei prossimi giorni.
I 15 finalisti saranno ora ammessi a un percorso di formazione e mentoring finalizzato a migliorare e sviluppare le proposte. I team seguiranno workshop, avranno un’assistenza individuale e momenti di revisione critica dei progetti, che dovranno poi essere rinviati a Unipolis entro il 3 agosto.
Nel mese di settembre, una Commissione di esperti selezionerà tra questi i 5 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Complessivamente, 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, attività di accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto. Il percorso di mentoring, così come le altre fasi del bando, è sviluppato in collaborazione con Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo, nostri partner e compagni di avventura già da diversi anni.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Commissione selezionerà tra i finalisti altri 2 progetti ai quali attribuire una “menzione speciale” e un contributo di 10 mila euro ciascuno.
>> Comunicato stampa, 25 maggio 2017