Sono 15 i centri finalisti del bando culturability 2020, 15 luoghi dove arte e cultura trovano casa, 15 spazi dove legami e fiducia tra le persone prendono forma ogni giorno grazie a un lavoro di cura e prossimità. In questi articoli ve li raccontiamo, in attesa di scoprire i 4 vincitori che accederanno al contributo e all'accompagnamento previsti dalla call, in un percorso di trasformazione lungo un anno e mezzo.
Made in Cloister è patrimonio culturale che riprende vita a partire da bellezza e arte come scintilla di sviluppo e benessere per Napoli e i suoi abitanti.
Made in Cloister nasce da intenti ben precisi: restaurare e valorizzare l'Ex-Chiostro e il Refettorio rinascimentale di Santa Caterina a Formiello nel centro storico di Napoli, favorire il rilancio delle tradizioni artigianali attraverso il coinvolgimento di artisti e design internazionali, creare sviluppo economico sostenibile a partire da un percorso di rigenerazione a base culturale che producesse un impatto sociale per la comunità. Nel 2016 l'ampia area di proprietà pubblica, è stata restituita alla città sotto forma di centro culturale dove esposizioni site-specific di arte contemporanea dialogano con i Maestri della tradizione artigianale locale, in cui si valorizza l'artigianato assieme alle associazioni e gli abitanti del quartiere per rafforzare le energie positive e mettere a fattore comune le diverse attività.
La Fondazione omonima è stata costituita nel 2011 dai soci fondatori Davide de Blasio, Rosa Alba Impronta, Ferdinando de Blasio e dalla Kloister Srl, società che eroga servizi connessi alle attività culturali. In particolare, cuore del team è Davide che seleziona gli artisti, definisce il programma e identifica in ambito internazionale i profili professionali di volta in volta più adatti a realizzarne le attività previste.
Nel corso degli anni il gruppo di lavoro si è espanso, continuando a condividere i valori originari della Fondazione, creando un ambiente di lavoro in cui la motivazione e la passione sono al centro di ogni azione.
Un'espansione che ha visto anche la creazione di un Advisory Board i cui membri vengono selezionati in base alle competenze e alle conoscenze che possono essere di supporto della Fondazione. Ne fanno parte nomi importanti del panorama culturale come Laurie Anderson, Jhumpa Lahiri, Erri De Luca, Annie Ohayon e Christian Wassman.
L'ESPERIENZA DEL LOCKDOWN
Nel corso del Camp con i finalisti di culturability, abbiamo chiesto ai 15 centri cosa avessero appreso, osservato e difeso durante la chiusura causata del Covid-19 e nel periodo successivo. L'abbiamo fatto chiedendo loro di condividere un'azione, un metodo o uno strumento per far emergere una riflessione collettiva. Questa la risposta del team di Fondazione Made in Cloister.
“Durante il lockdown la maggior parte delle attività artistiche e culturali programmate sono state sospese. La decisione che abbiamo preso è stata di ascoltare prima di tutto le necessità dei residenti di Porta Capuana e degli artigiani. La difficoltà maggiore riscontrata riguardava un bisogno di base: l'alimentazione. Abbiamo dunque deciso di potenziare notevolmente il nostro progetto di mensa sociale Social Table, nato nel 2018 dall'incontro con l'associazione Food for Soul dello Chef Massimo Bottura. Il numero di homeless serviti ogni lunedì è stato raddoppiato aggiungendo il servizio di distribuzione di alimenti e pasti a circa 100 famiglie dell'area che improvvisamente si sono trovate in gravi difficoltà economiche.
Il tema dell'“Ascolto" che ci ha guidato durante la fase di chiusura nel confronto con le nostre comunità di riferimento, è stato anche ispiratore di un progetto artistico site-specific realizzato con l'artista Sergio Fermariello. Dalla sua produzione è nata un'esposizione che oltre a numerosi dipinti prevede l'installazione di 4000 steli di ottone che culminano con un padiglione auricolare stilizzato che si muoveranno in contemporanea – come spighe in un campo di grano – grazie ad una sofisticata motorizzazione.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
H-EAR, il progetto sviluppato da Fermariello, sarà inaugurato il 3 ottobre 2020 con una azione dal vivo dell'artigiano che realizzerà queste orecchie e le regalerà al pubblico in segno di scambio. Tutte le info sul sito di Made in Cloister.