Bandi

Il diario di bordo di Farm Cultural Park

Il 30 settembre si è conclusa la prima fase del percorso di accompagnamento dedicato ai 4 centri vincitori del bando culturability 2020/2022. 

L'obiettivo di Farm Cultural Park in questi mesi era quello di rendere il centro sempre più solido e forte, lavorando su governance e modello di gestione e promuovendo il passaggio di Farm da sistema (di contenuti, relazioni, reti) ad ecosistema stabile e potenziato per produrre impatti a livello locale, nazionale e internazionale. 

Scopriamo assieme com'è andata attraverso il loro racconto.

 

È passato circa un anno da quel 21 ottobre in cui la Fondazione Unipolis ha annunciato i quattro Centri vincitori dell'ultimo bando culturability.

È stato un anno intenso.

Se pensiamo a tutto quello che è successo, sembra ne siano passati tre. Nonostante la pandemia, i lockdown, le zone rosse. 

A novembre dello scorso anno eravamo impegnati a progettare, discutere, validare tutto quello che avremmo voluto fare nel 2021, inconsapevoli di quanto altro sarebbe accaduto di non programmato.

Ma questo è il privilegio che abbiamo nel fare questo lavoro. La fortuna di non sapere chi può varcare più tardi l'ingresso di Cortile Bentivegna, di chi può inviarci una mail per invitarci da qualche parte del mondo, di quale telefonata può aprire scenari inimmaginabili. 

Con noi Roberta, Laura, Elisa, Matteo e Ilaria, il team di culturability al completo e il nostro critical friend*. Al telefono, via mail e su infinite piattaforme online, loro sono sempre stati al nostro fianco. Per consigliarci, metterci in discussione, incoraggiarci e sostenerci, anche quando a cavallo tra la fine e l'inizio del nuovo anno, abbiamo avuto il Covid.

Grazie mille ragazzi, grazie di cuore. Siete preziosi.

 

Marzo da incorniciare.

Ad inizio mese la prima super bella notizia arriva dalla Corea: la vittoria del prezioso e prestigioso premio internazionale della Città di Seoul, Human Design City Award.

Il 31 di marzo, un altro importantissimo riconoscimento: Farm è Partner Ufficiale di New European Bauhaus - il progetto lanciato pochi mesi prima da Ursula von der Leyen - Presidente della Commissione Europea. Un programma ambizioso che chiama a raccolta le migliori menti creative del mondo. Obiettivo: lavorare insieme per un radicale rapido cambiamento culturale: “Beautiful, Sustainable, Together".

Nel frattempo, nonostante la chiusura al pubblico, ospitavamo a Favara i curatori di Countless Cities per montare i Padiglioni della seconda edizione della Biennale delle Città del Mondo, promossa da Farm Cultural Park con il coinvolgimento di fotografi, artisti, architetti e creativi che con diversi approcci e linguaggi raccontano non solo le Città ma anche le buone pratiche e le idee innovative per contribuire a renderle speciali.

 

Aprile è il mese di Human Forest.

Portiamo a compimento un secondo step importante di forestazione all'interno di Palazzo Miccichè: ieri palazzo nobiliare in rovina, oggi foresta sacra laica.


 

Maggio è il mese di ulteriori nuovi progetti.

In Piazza Cavour, la piazza principale di Favara, alla presenza del Notaio Gabriele Grosso, abbiamo formalmente costituito Favara Società per Azioni BUONE - spaB, un'impresa sociale aperta a tutti i cittadini della città. Al momento sta già concorrendo ad un bando sulla mobilità sostenibile promosso da Fondazione con il Sud e ha iniziato un processo di riflessione con Homers e Legambiente per ospitare un investimento sperimentale in cohousing e comunità energetiche.

Pochi giorni dopo, destinazione Venezia: per la quarta edizione consecutiva siamo ospiti del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia, con il progetto “Comunità Resilienti" di Alessandro Melis. Inoltre, Farm e Favara hanno l'onore di poter ospitare insieme a New York uno dei due Padiglioni off della Biennale di Venezia stessa.

 

L'estate è il periodo della riapertura.

A giugno finalmente possiamo aprire il centro al pubblico e inaugurare la seconda edizione di Countless Cities con 25 Padiglioni da ogni parte del mondo e installazioni off. Di grande successo i due giorni di opening a fine mese con i curatori di più della metà delle città coinvolte. Tra gli ospiti anche Alessandro Rancati di New European Bauhaus.

Da luglio a settembre più di 6mila visitatori di cui 5mila paganti con un biglietto medio di 11 euro hanno apprezzato i contenuti e gli allestimenti di tutti i Padiglioni. 

Non appena possibile è ripartita anche  SOU la Scuola di Architettura per Bambini con attività in presenza per i bambini con tre affollatissime summer school a Gela, Favara e Alassio e attività nelle sedi di Ostuni, Firenze, Bari, Piombino, Lariano, Novafeltria, Asti, San Salvo, Bitonto e Bergamo. 

Ha continuato anche Prime Minister - la scuola di politica per giovani donne a Favara, Napoli, Roma, Rieti, in Puglia e in Basilicata, ospitato ad inizio ottobre 2021 di Biennale Democrazia a Torino.


 

​Settembre è stato il mese di Monti Sicani.

Una maratona culturale nei sette comuni Prizzi, Bivona, Alessandria della Rocca, San Biagio Platani, Cianciana, Sant'Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.

Quindici giorni di “Sicani Creative Festival", progetto vincitore del Bando Borghi in Festival promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.

 

Adesso dovremmo raccontarvi a cosa stiamo lavorando in questo momento per i mesi che verranno ma ci vorrebbero altre due pagine di racconto e quindi ci limitiamo ad invitarvi a seguirci sempre con grande attenzione. Non fosse altro perché altrimenti vi toccherà leggere un altro lungo riassunto come questo. 


Florinda Saieva e Andrea Bartoli per Farm Cultural Park


Per saperne di più visita il sito: https://www.farmculturalpark.com/ 


*Il bando prevede l’accompagnamento dei centri da parte dei Critical Friends, figure di supporto nello sviluppo delle direttrici di innovazione